Vi pubblico la circolare ufficiale della FIGF così tutti potete leggerla visto che nei siti è riservata ai soli presidenti dei club. (grazie al sito figf-veneto)
(meglio tardi che mai!)
Prot. n.16/8
Tv., 10/9/2008
A TUTTI I DART CLUB
Loro Sedi
e. p.c. AI PRESIDENTI DEI COMITATI REGIONALI
e, p.c. AI COORDINATORI REGIONALI
e, p.c. COMMISSIONE UNICA DI APPELLO
Loro Sedi
Oggetto: Campionati Nazionali a Squadre 2008/2009 Serie A e B
Comunichiamo che sono aperte le iscrizioni ai Campionati Nazionali a Squadre 2008/2009 Serie A.e B.
I moduli di iscrizione allegati devono pervenire alla FIGF in originale entro e non oltre il 16 ottobre 2008, non inviare quindi alcun fax.
I Presidenti e/o Coordinatori Regionali, sempre entro la fine di ottobre 2008 dovranno far pervenire alla FIGF il calendario di gioco e l’eventuale regolamento della propria fase regionale dei Campionati.
All’atto della restituzione dei moduli vidimati dalla F.I.G.F. alle squadre iscritte verrà trasmesso anche il completo Regolamento dei Campionati Nazionali a Squadre 2008/2009.
A tal proposito si ricorda che:
- I Campionati sono formulati in unica categoria con squadre di 6/12 giocatori più 2 riserve con possibilità di inserimento della seconda riserva solamente a risultato acquisito.
Il Campionato si svolgerà in due fasi:
- 1° Fase Regionale A e B, organizzata interamente dai Presidenti / Coordinatori Regionali:
- E’ compito dei Presidenti / Coordinatori Regionali raccogliere le adesioni, fissare e gestire il loro contributo di partecipazione, organizzare il calendario di gioco e gli eventuali gironi in base al numero di squadre partecipanti, conservare i “fogli partita” con i risultati e quanto altro connesso.
- A discrezione dei Presidenti / Coordinatori Regionali, come votato nella Assemblea Nazionale del 10/9/2006 tutta la fase regionale può essere disputata o con incontri di 8 o con incontri di 9 partite, con squadre di 6/10 giocatori per gli incontri di 8 partite oppure 6/12 giocatori per gli incontri di 9 partite.
- Nel caso di 8 partite, gli incontri di andata e ritorno nelle rispettive sedi delle squadre, si svolgono con 6 partite di singolo al meglio di 5 legs e 2 partite di doppio al meglio di 5 legs; il risultato finale dell’incontro pertanto può essere di vittoria o pareggio.
- Nel caso di 9 partite, gli incontri di andata e ritorno nelle rispettive sedi delle squadre, si svolgono con 6 partite di singolo a meglio di 5 legs e 3 partite di doppio al meglio di 5 legs; il risultato finale dell’incontro pertanto può essere solo di vittoria o sconfitta.
- Alle squadre saranno assegnati 2 punti in caso di vittoria e 1 punto in caso di pareggio.
- La squadra è formata da un minimo di 6 ad un massimo di 12 giocatori più 2 riserve con possibilità di inserimento della seconda riserva a risultato acquisito. Ogni giocatore potrà al massimo disputare una partita di singolo e una di doppio.
- Non è consentito presentare meno di 6 giocatori, in caso contrario l’incontro non potrà essere disputato e la vittoria, previa menzione sul foglio partita, sarà assegnata alla squadra avversaria.
Ad una Regione è richiesto un numero minimo di 6 squadre per poter organizzare la fase regionale dei Campionati A e B come approvato dall’Assemblea dei Presidenti del 20/9/98. qualora due o più regioni non riescano a formare un girone, possono organizzarsi in modo tale da formare un girone interregionale di almeno 6 squadre.
- 2° Fase Nazionale, solo serie “A” direttamente organizzata dalla Federazione a cui partecipano un massimo di 22 squadre finaliste (il numero dipende dalle regioni disputanti il Campionato). Per l’assegnazione dei posti alla fase finale si adotterà il regolamento per la ripartizione dei posti spettanti a ciascuna Regione stilato dalla Consulta dei Presidenti Regionali (Assemblea dei Presidenti del 17/09/2000)
- Il contributo di partecipazione delle squadre ammesse alla fase nazionale è fissata in € 150,00 e dovrà essere versato alla FIGF dai Presidenti / Coordinatori Regionali all’atto della comunicazione del numero di squadre finaliste ammesse per singola regione.
- La fase nazionale si svolgerà con incontri unici ad eliminazione diretta in sede neutra scelta dalla Federazione nei giorni 30 e 31 maggio 2009.
- Le squadre della fase nazionale possono essere di 6/12 giocatori più 2 riserve con possibilità di inserimento della seconda riserva solamente a risultato acquisito.
- Gli incontri si svolgono con 9 partite (6 partite di singolo al meglio di 5 legs e 3 partite di doppio al meglio di 5 legs). Il risultato finale dell’incontro, pertanto, può essere solo di vittoria o di sconfitta.
- La finalissima si svolgerà con unico incontro di 6 singoli e 3 doppi al meglio di 5 legs con l’inserimento della regola “tie-breaker” (Assemblea dei Presidenti del 20/9/98).
- Non è consentito presentare meno di 6 giocatori: in caso contrario l’incontro non può essere disputato con conseguente vittoria assegnata alla squadra avversaria ed applicazione delle sanzioni previste.
Si ricorda inoltre che:
- Nella fase regionale è obbligatoria, la divisa di gioco, la parte superiore uguale per tutti i giocatori della stessa squadra.
- Nella fase nazionale è obbligatoria la divisa di gioco completa (camicia/maglia e pantaloni uguali per tutti i giocatori della stessa squadra - circ. n. 11/97 e Assemblea dei Presidenti del 14/9/03).
- L’inizio della fase regionale sarà fissata per ogni singola regione dal Presidente / Coordinatore, tenuto conto comunque che il Campionato non potrà iniziare prima dell’14/11/2008 e terminare dopo il 22/05/2009, salvo deroghe concesse dal Consiglio Federale.
- Il predisposto modulo di iscrizione, con l’elenco dei “ GIOCATORI IN LISTA DI GIOCO”), vidimato dalla FIGF e restituito in copia al Dart Club ed al Presidente / Coordinatore Regionale, farà fede degli effettivi partecipanti aI Campionati. Detto modulo, unitamente alla tessera FIGF 2008 dei giocatori, dovrà essere esibito dai Capitani di Squadra a fronte di qualsiasi richiesta.
- Per i giocatori in prestito da altri Dart Club dovrà essere allegato al modulo di iscrizione l’originale del nulla/osta del proprio Presidente.
- Non vi è limitazione numerica per l’iscrizione in squadra di giocatori in prestito nè per l’inserimento in ogni incontro (Assemblea dei Presidenti del 19/9/99).
- SI RICORDA CHE I GIOCATORI IN PRESTITO ED I CLUB DI APPARTENENZA DEVONO ESSERE TESSERATI/AFFILIATI ENTRO IL 16/10/08
- I giocatori stranieri devono essere residenti in Italia da almeno 6 mesi all’atto della presentazione delle liste il 16/10/2008 precisando che indipendentemente dalla risultanze anagrafiche, la residenza a termini legge “è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale” (art. 43 Codice Civile). La partecipazione degli stranieri in ogni incontro di Campionato è limitata a due. (ass. Naz. 21/11/2004)
- A Campionato iniziato, e solo dopo il primo incontro, si possono inserire in squadra esclusivamente giocatori tesserati dal proprio Dart Club che non siano stati precedentemente inseriti in altra lista di gioco del Campionato stesso. I giocatori per poter disputare gli incontri devono essere “materialmente” in possesso di tessera FIGF 2009.
Una squadra per poter essere iscritta al Campionato, deve presentare una lista di gioco con almeno 10 tesserati; può anche presentare un elenco con 8/9 giocatori ma in questo caso deve versare alla Tesoreria FIGF un deposito cauzionale di € 150,00 a garanzia della corretta partecipazione. Detta cauzione sarà restituita alla squadra a fine Campionato previo nulla/osta del Presidente / Coordinatore Regionale.. Nel caso di inadempienza, soggetta anche ad ulteriori
sanzioni FIGF, la cauzione totale o parziale sarà versata nelle casse del Presidente / Coordinatore della propria regione.
Si raccomanda ai Presidenti dei Dart Club di ricevere l’assenso dei propri iscritti e far apporre la loro firme sulla lista di gioco, tenuto conto che i giocatori elencati non possono poi passare ad altra squadra. L’eventuale mancata firma del giocatore sulla lista di gioco comporterà la cancellazione dello stesso dal predetto elenco.
- Per i Dart Club che disputano i Campionati Nazionali a Squadre 2008/2009 il termine ultimo per affiliazione e tesseramento è inderogabilmente fissato al 16 ottobre 2008, data entro la quale devono essere consegnate anche gli elenchi dei “giocatori in lista di gioco” alla Federazione
L'INVIO DEGLI ELENCHI E DELL'AVVENUTO PAGAMENTO DI AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO 2009 (CONTO CORRENTE POSTALE, VAGLIA O ASSEGNO CIRCOLARE) DEVE PERVENIRE ENTRO IL 16/10/2008 (DATA DEL TIMBRO POSTALE O EMISSIONE).
LA CONSULTA DEL 15/7/06 e 1/6/07 HA DECISO PER DUE GIORNI MASSIMO DI TORRERANZA SULLA SCADENZA CON PENALIZZAZIONE, NELLA FASE REGIONALE, DI DUE PUNTI PER OGNI GIORNO DI RITARDO (QUINDI MASSIMO 4 PUNTI). OLTRE I DUE GIORNI NON SARA' ACCETTATA L'ISCRIZIONE AL CAMPIONATO.
- E’ consentito giocare unicamente con freccette aventi punta metallica (Assemblea dei Presidenti 19/9/99)
Si resta a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e si porgono cordiali saluti.
IL PRESIDENTE
(Luciano Caserta)
1 commento:
Scusate l'ignoranza,
ma dove sta scritto della fase finale di serie B da giocare a Bologna?
me la son persa per strada...
Posta un commento