LAVORI IN CORSO

venerdì 31 luglio 2009

IL TUNGSTENO - Il materiale più diffuso per la produzione di freccette.


Prima un po' di numeri.


Numero atomico: 74

Isotopi: 10

Massa atomica: 183.85 g.mol -1

Densita' 19.3 g.cm-3 a 20°C

Punto di fusione: 3410 °C

Punto di ebollizione: 5660 °C

Raggio di Vanderwaals: 0.137 nm

Raggio ionico: 0.068 nm (+4) ; 0.067 nm (+6)

Elettronegativita' secondo Pauling: 1.7

Guscio elettronico: [Xe] 4f14 5d4 6s2

Energia di prima ionizzazione: 768.6 kJ.mol -1

Potenziale Standard: - 0.05 V ( W+4/ W )

Scoperto da: Fausto e Juan Jose de Elhuyar nel 1783


Tungsteno
Il tungsteno e' un metallo brillante e bianco argento. La matrice del metallo resiste all'attacco di ossigeno, acidi e alcali. Il tungsteno ha il punto di fusione piu' alto di tutti i metalli.

Applicazioni
Il tungsteno e' usato nei filamenti di bulbi di lampade incandescenti, ed anche per contatti elettrici e elettrodi ad arco. Il tungsteno e' usato in leghe, come acciaio, al quale conferisce grande resistenza. Il cemento al carbonio costituisce l'uso piu' importante per il tungsteno: il suo costituente principale e' il carburo di tungsteno (WC). Ha la resistenza del ferro da getto e forma eccellenti attrezzi per il taglio per la lavorazione dell'acciaio. I tubi per l'emissione di raggi-X per uso medico hanno un emettitore in tungsteno e lo schermo usato per vedere i raggi X sfrutta il tungsteno fosfato di calcio e di magnesio per trasformare i raggi X in luge visibile blu. Il tungsteno e' usato anche nei microchip e nei cristalli dei display.

Il Tungsteno nell'ambiente
Molto poco tungsteno e' stato rilevato nei pochi terreni che sono stati analizzati per esso, sebbene intorno ad un impanto di trattamento di minerali in Russia siano stati registrati livelli di 2.000 ppm. La concentrazione dell'elemento nelle acque naturali e' molto bassa.

Esistono parecchi minerali di tungsteno, i piu' importanti sono la scheelite e le wolframite. L'area estrattiva principale e' la Cina, che oggi conta per piu' di due terzi della fornitura mondiale. Altri luoghi con miniere attive di tungsteno sono Russia, Austria, Bolivia, Peru e Portogallo. La produzione mondiale e' di circa 40.000 tonnellate l'anno e le riserve sono stimate essere intorno alle 5 milioni di tonnellate. Il tungsteno viene anche riciclato per il 30% della richiesta.

Effetti del tungsteno sulla salute
Il tungsteno e' stato dimostrato agire contrapponendosi all'azione di un essenziale elemento in tracce, il molibdeno. Lunga esperienza industriale non ha indicato lo sviluppo di pmeumoconiosis tra i lavoratori esposti esclusivamente a W od ai suoi composti insolubili ( a concentrazioni in aria dell'ordine di 5 mg/mc).

Effetti acuti sulla salute: Irritazione della pelle e degli occi a contatto. L'inalazione causa irritazopne di polmoni e membrana mucosa. L'irritazione agli occi causa rossore e annacquamento. Arrossamenti, sfaldature e pizzicorio sono caratteristiche di infiammazioni alla pelle. E' importante seguire sicure pratiche di igiene industriale, e indossare sempre equipaggiamento protettivo quando si opera con tale composto.

Effetti cronici sulla salute: Questo prodotto non ha effetti cronici noti. Esposizione ripetuta o prolungata ad esso non e' nota aggravare le condizioni mediche



Tutti i composti del tungsteno sono considerati altamente tossici. La polvere metallica costituisce un pericolo per incendio ed esplosione.

Effetti del tungsteno sull'ambiente
La polvere metallica del tungsteno somministrata ad animali e' stata mostrata in parecchi studi come non totalmente inerte. Uno studio ha dimostrato che i maiali della guinea avvelenati per via orale o intravenosa con tungsteno soffrivano di anoressia, coliche, mancanza di coordinazione, tremore, dispnea e perdita di peso.

Tale prodotto non e' ritenuto essere pericoloso per l'ambiente. Non sono disponibili particolari valori di ecotossicita' per tale prodotto.

2 commenti:

Califfo ha detto...

ahahaahahahahahahahaha

Adesso provo a raggiungere il punto di fusione con l'accendino..............

nedflandersdj ha detto...

io invece pio le freccette a martellate finchè nun me esce il raggio de vanderwaals